E’ la domanda che, prima o poi, ogni donna si pone: come pulire una borsa in pelle?
La borsa, è risaputo, per la maggior parte delle donne è un oggetto vitale. Senza non si va da nessuna parte: custodisce fedelmente oggetti, ricordi e segreti della proprietaria. Che si tratti di una semplice tracolla con solo un valore affettivo o di una lussuosa it bag all’ultima moda, questo accessorio è sempre presente nel guardaroba femminile – e i trend segnalano che spesso non si bada a spese per avere un modello che piaccia davvero e che duri nel tempo. Proprio per questo, prendersi cura della propria borsa nella maniera giusta è fondamentale. Soprattutto per quanto riguarda gli accessori in pelle, ci sono alcuni accorgimenti che – se messi in pratica – ne prolungano la durata e ne preservano pressoché inalterato l’aspetto. Abbiamo quindi raccolto un po’ di consigli per capire come pulire una borsa in pelle e come prendersene cura nella maniera più corretta.
COME PULIRE UNA BORSA IN PELLE: ISTRUZIONI PER L’USO
Perché una borsa in pelle duri nel tempo, ci sono piccole accortezze da rispettare: per esempio, è bene prestare particolare attenzione a non graffiare né strofinare il prodotto contro superfici abrasive e a tenerlo lontano da ambienti umidi, da fonti di calore e dall’esposizione diretta alla luce solare. Un’altra cosa importante è evitare il contatto con sostanze grasse, cosmetici, profumi e soluzioni idroalcoliche, oltre che con tutti quei materiali (quali riviste, altre pelli, etc.) che possano eventualmente trasferire del colore sul prodotto.
Naturalmente sarebbe opportuno anche tenere la borsa lontano dall’acqua, ma se per caso dovesse bagnarsi o sporcarsi sulla superficie, si può asciugare con un panno assorbente privo di lanugine, di colore chiaro. Non usare mai saponi o solventi. Si può tentare di eliminare eventuali macchie anche con un batuffolo di ovatta imbevuto di latte intero a temperatura ambiente o di crema struccante non troppo liquida. In ogni caso, MAI usare l’acqua perché può provocare aloni scuri impossibili poi da eliminare. Queste regole valgono per le borse tradizionali, ma nel caso di una borsa in pelle scamosciata? Se la macchia è superficiale potete provare con l’aiuto di una spazzola morbida o uno spazzolino da denti. Nel caso di macchie secche si consiglia l’utilizzo di una comune gomma per cancellare o di mollica di pane. Nel caso invece di macchie d’inchiostro si può provare a versare una minuscola goccia di aceto bianco sul segno da eliminare e a strofinare piano con un panno. Un’ultima precauzione: far sempre asciugare le borse all’aria e non utilizzare mai fonti di calore artificiali (phon, stufette, ecc.) perché possono danneggiare seriamente il materiale.
PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE
Sicuramente nei proverbi popolari c’è un fondo di verità. Nel caso di una borsa in pelle, un utilizzo accorto e qualche piccola attenzione quotidiana possono aiutare a preservare la bellezza dell’oggetto e a scongiurare danni più difficili da risolvere. Per questo motivo, quando non la utilizzate, proteggete la vostra bag conservandola sempre nella sua custodia di panno – solitamente fornita al momento dell’acquisto. Potete anche eventualmente riempirla con fogli di carta pulita per mantenere la forma. La tracolla, al contrario, andrebbe lasciata all’esterno della custodia. Se invece avete solo bisogno di lucidare la vostra borsa prima di un’occasione speciale, frugate nel guardaroba: un vecchio paio di collant di nylon andrà benissimo.
Infine, ricordate sempre la regola d’oro: prendersi cura in maniera corretta della vostra borsa in pelle vi permetterà di conservarne intatta per anni la bellezza e, quindi, di poterla sfoggiare per moltissimo tempo. Se poi invece, adesso che conoscete tutti i segreti delle borse, volete ampliare la vostra collezione… date un’occhiata ai coloratissimi modelli della primavera estate!